Nell’era di Amazon, la progettazione di uno store non si può fermare agli spazi in senso fisico.
Il retail design, il design di un punto vendita, si intreccia con la strategia commerciale. La sfida è creare un ambiente che stimola la curiosità del cliente e intreccia con lui un dialogo continuo.
L’Arch. Barbara Marin racconta come colori, suoni e profumi guidano il visitatore alla scoperta del punto vendita Cusinato Pets & Country Life.
“Con il concept store inaugurato il 29 aprile a Pove del Grappa (VI), Cusinato Pets and Country Life punta a coinvolgere i consumatori con più servizi, attività e momenti di aggregazione.
Quasi 400 mq tra interno ed esterno sono destinati all’area bar e relax, mentre 900 mq sono di spazio espositivo.
Il progetto non si è limitato alla progettazione degli interni. Lo store è stato realizzato secondo le logiche moderne di visual merchandising, progettazione dello shopping experience ed eventi a calendario.
Così, nel nuovo concept store, il cliente è accompagnato fra i vari reparti da icone, segnali e profumi.
Passa di reparto in reparto in modo naturale, dall’interno all’esterno, in un percorso emozionale in cui il visual merchandising e la polisensorialità assumono un ruolo primario nella strategia del concept.
Un percorso che culmina nel prodotto evento, determinando il tema dell’allestimento.
In tutto ciò gioca un ruolo determinante la progettazione della luce, che permette di esaltare e differenziare in modo naturale e armonico ogni ambito interno. I prodotti a LED Olev garantiscono un’alta resa cromatica degli articoli e degli arredi, in cui risaltano i colori.
Particolare attenzione è andata alla tipologia di luce dei profili LED nel reparto ornitologico, scegliendo una tonalità che non infastidisce gli animali.
Il layout e gli spazi, sia interni che esterni, sono stati creati facendo attenzione a integrare e valorizzare tutta la proposta del negozio: pet food, garden center, area ristoro, libreria.
Anche i servizi come l’allevamento, la pensione e il cimitero sono stati considerati idealmente come degli articoli da esporre a scaffale.
Il percorso progettato introduce il visitatore in tutti questi ambienti, in modo che possa conoscere ed apprezzare la totalità dell’offerta merceologica.”