Un’antiquata casa colonica anni 50 diventa un’esclusiva villa contemporanea
Una vecchia casa colonica anni 50 diventa un’esclusiva dimora dal carattere contemporaneo, dotata delle tecnologie abitative più avanzate.
L’Arch. Simone Andrighetto racconta il progetto di ristrutturazione ed ampliamento, realizzato in collaborazione con il Geom. Marco Zarpellon e illuminato da OLEV.
Il progetto di rinnovo
Prima dell’intervento l’abitazione si presentava come una tipica casa colonica anni 50.
Il proprietario desiderava rinnovare l’abitazione nell’estetica e nella funzionalità, creando una villa esclusiva dal carattere contemporaneo.
L’intervento ha previsto un completo rifacimento degli impianti, accompagnato ad una nuova e più moderna distribuzione degli spazi.
L’architettura originale è stata mantenuta, in modo da conservare gli elementi che rendevano unica la villa.
L’illuminazione OLEV ha avuto un ruolo di primo piano nel progetto.
Lo studio della luce fin dall’inizio dei lavori ha consentito di creare diversi scenari luminosi e integrare il più possibile le sorgenti nell’architettura, interpretando alla perfezione l’idea di design contemporaneo del committente.
L’illuminazione dal basso verso l’alto dona un carattere decorativo al setto murario rivestito in pietra
Il progetto prevedeva inoltre l’aggiunta di 2 elementi con funzioni specifiche.
Il primo elemento è un setto di cemento rivestito in pietra verdello e biancone, per mascherare l’aggiunta dell’ascensore sul fronte ovest.
L’illuminazione dal basso verso l’alto crea un effetto drammatico che dona al setto murario un carattere decorativo.
Il nuovo ingresso si apre sull’ampio giardino con piscina illuminato da una luce scenografica
Il secondo elemento è un ingresso ad un piano, che è diventato parte del soggiorno.
Grazie alle ampie vetrate, offre una visuale privilegiata sull’ampio giardino con piscina.
Proprio l’ampio giardino è una parte rilevante della villa.
L’illuminazione specifica progettata per le piante e gli alberi ne aumenta la bellezza e l’esclusività, arricchendolo di raffinate scenografie luminose.
La luce mirata dei faretti tra le travi crea un confortevole angolo lettura in soggiorno
Il soggiorno della villa è suddiviso in 2 ambienti, ciascuno caratterizzato da funzioni specifiche e 2 soffitti differenti.
La porzione che si collega alla cucina è una zona ideale per trovare pace e concentrazione.
Lo spazio intorno alla poltrona diventa un angolo lettura confortevole e ben illuminato, grazie alla luce mirata dei faretti orientabili nascosti tra le travi orizzontali.
Le applique offrono un’atmosfera rilassante nella zona TV
La zona TV è caratterizzata da un inedito soffitto con travi inclinate.
Le applique OLEV Novanta° proiettano la luce verso l’alto, in modo da non stancare né abbagliare la vista.
L’effetto di illuminazione è delicato, ideale per un’atmosfera rilassante.